Stiamo lavorando per voi.
Pensi di sapere tutto sul mondo animale? Mettiti alla prova con Natoola per scoprire ogni giorno tante curiosità sulle varie specie. Perché l'app è aperta a tutti gli animali, non solo a quelli domestici.
I cani hanno un olfatto 10.000 volte più sensibile del nostro! Un superpotere per trovare oggetti e persone.
Un cane può percepire i tuoi cambi d’umore dal tono della voce e dal linguaggio del corpo.
I cani sudano solo dalle zampe, ma usano anche la lingua per rinfrescarsi!
Le razze di cani variano da quelle piccolissime come i Chihuahua a quelle imponenti come gli Alani.
I cani possono vedere il blu e il giallo meglio di altri colori!
I gatti passano circa 13-16 ore al giorno dormendo, per conservare energia per la caccia (anche se è un giocattolo)!
Un gatto può saltare fino a 6 volte la sua lunghezza da fermo. Piccoli ma potenti atleti!
Il ronronare dei gatti può avere un effetto calmante non solo per loro, ma anche per te!
I baffi dei gatti sono strumenti sensoriali incredibilmente sensibili. Possono percepire le vibrazioni!
I gatti possono vedere molto bene al buio, 6 volte meglio di noi.
I conigli hanno denti che crescono per tutta la vita, quindi hanno sempre bisogno di rosicchiare qualcosa!
I conigli comunicano con piccoli colpi sul terreno quando sono felici o spaventati.
I conigli possono correre a una velocità fino a 50 km/h, abbastanza veloci per sfuggire ai predatori!
I conigli vivono meglio in compagnia, sia di altri conigli che degli esseri umani.
Le orecchie dei conigli possono ruotare di 270 gradi per captare suoni da tutte le direzioni!
Le tartarughe di terra possono vivere fino a 100 anni! Sono vere veterane della natura.
Le tartarughe di terra riconoscono il loro proprietario e possono diventare affettuose con il tempo.
Il guscio delle tartarughe è composto da oltre 50 ossa fuse insieme, inclusa la spina dorsale.
Nonostante la loro lentezza, le tartarughe possono percorrere lunghe distanze durante la loro vita.
Le tartarughe usano il loro collo lungo per avere una vista migliore in tutte le direzioni.
Le tartarughe marine possono attraversare interi oceani, percorrendo migliaia di chilometri per deporre le uova.
Le tartarughe marine possono rimanere immerse fino a 5 ore senza respirare!
Solo una su 1.000 tartarughe marine nate sopravvive fino all’età adulta. Un vero viaggio eroico!
Alcune tartarughe marine possono vivere fino a 100 anni. Sono le vere nonne del mare!
Una tartaruga marina può nuotare fino a 35 km/h per sfuggire ai predatori.
I pesci d’acqua dolce possono vivere in ambienti con poco ossigeno grazie a speciali adattamenti respiratori.
Alcuni pesci d’acqua dolce, come i betta, possono respirare aria dalla superficie!
I pesci non chiudono mai gli occhi perché non hanno palpebre!
I pesci d’acqua dolce, come i neon, sono perfetti per acquari grazie alla loro natura pacifica.
Molti pesci d’acqua dolce hanno colori brillanti, come il discus o il guppy.
I pesci pagliaccio vivono in simbiosi con le anemoni, che li proteggono dai predatori.
Gli ippocampi sono uno dei pochi animali in cui il maschio “partorisce” i piccoli!
I pesci chirurgo hanno delle spine affilate sul dorso che usano per difendersi dai predatori.
I pesci marini d’acquario vivono nei coloratissimi coralli, aiutando a mantenere l’ecosistema marino.
Alcuni pesci marini possono cambiare sesso durante la loro vita per adattarsi meglio all’ambiente.
I cincillà hanno una delle pellicce più dense tra i mammiferi, con più di 50 peli per ogni follicolo!
I cincillà fanno bagni di polvere per mantenere la pelliccia pulita, poiché l’acqua danneggia il loro manto.
I cincillà possono saltare fino a 1,8 metri in un solo balzo. Dei veri acrobati!
I cincillà sono attivi soprattutto di notte, quando esplorano e giocano.
I cincillà hanno un udito finissimo che li aiuta a rilevare i pericoli anche a grandi distanze.
I furetti dormono fino a 18 ore al giorno, ma sono incredibilmente energici quando sono svegli!
I furetti sono animali curiosi e adorano esplorare ogni angolo della casa.
I furetti hanno un corpo allungato e flessibile che permette loro di infilarsi in spazi strettissimi.
I furetti amano giocare e socializzare sia con gli esseri umani che con altri furetti.
I furetti hanno una visione perfetta per muoversi in ambienti poco illuminati.
I gechi possono arrampicarsi su quasi ogni superficie grazie ai minuscoli peli sulle loro zampe!
I gechi possono rigenerare la coda se la perdono. Un vero superpotere della natura!
I gechi comunicano tra loro usando suoni, come cinguettii e fischi.
I gechi hanno zampe incredibilmente aderenti, che permettono loro di camminare persino sui soffitti.
I gechi non hanno palpebre, ma leccano i loro occhi per mantenerli puliti e umidi!
I camaleonti possono muovere i loro occhi in direzioni opposte allo stesso tempo!
I camaleonti cambiano colore non solo per mimetizzarsi, ma anche per comunicare o regolare la temperatura.
La lingua di un camaleonte può estendersi fino al doppio della lunghezza del suo corpo per catturare le prede!
I camaleonti si muovono lentamente per non essere notati dai predatori.
I camaleonti hanno una vista eccellente e possono vedere gli insetti da distanze incredibili.
I serpenti non hanno orecchie esterne, ma possono percepire le vibrazioni attraverso il terreno!
Alcuni serpenti possono ingoiare prede più grandi di loro grazie alle loro mascelle flessibili.
I serpenti cambiano pelle in un processo chiamato muta, che avviene più volte durante l’anno.
I serpenti sono maestri nel movimento silenzioso, scivolando senza far rumore.
I serpenti usano la lingua biforcuta per “annusare” l’ambiente e individuare le prede.